Accademia delle Arti del Disegno – Classe di Architettura, nell’ambito della rassegna Firenze Fotografia d’Architettura 2019 promuove dal 19 settembre al 4 ottobre 2019 la mostra  Architetture d’Italia, d’Europa e d’Oriente nella collezione Castellazzi. L’archivio fotografico di un architetto del medio Ottocento a cura di Mauro Cozzi, Monica Maffioli, Vincenzo Vaccaro, Enrico Sartoni.

 

La collezione di fotografie di arte e di architettura, raccolte dall’architetto veneto Giuseppe Castellazzi, già allievo dell’Accademia di Venezia e di Pietro Selvatico Estense, comprende circa duecento pezzi, spesso ragguardevoli per la qualità e per la loro cronologia. Le stampe provenienti da operatori noti come Alinari, Brogi, Sommer, Suscipj, Anderson, ma anche da fotografi non identificati, furono messe insieme da Castellazzi a partire dall’inizio degli anni sessanta nel corso dei suoi viaggi nel Nord d’Europa (Monaco, Colonia, Parigi), quindi nell’impero Ottomano, ad Istanbul o al Cairo, ma anche in relazione a viaggi e soggiorni in varie città italiane. Talvolta, come per le immagini del Bigallo o di Orsanmichele (Castellazzi dal 1874 insegna nell’Accademia fiorentina), sono invece legate a restauri o a discutibili completamenti in stile nei quali l’architetto fu coinvolto. L’esposizione di una selezione di stampe fotografiche originali è accompagnata da proiezioni.

Autore non identificato, il Cimitero di Poggioreale, Napoli, 1855 ca. [Accademia delle Arti del Disegno, Archivio Castellazzi]

Autore non identificato, il Cimitero di Poggioreale, Napoli, 1855 ca. [Accademia delle Arti del Disegno, Archivio Castellazzi]

 

L’Accademia delle Arti del Disegno, fondata da Giorgio Vasari, Cosimo I de Medici e Vincenzo Borghini nel 1563 opera in Firenze nel solco di quanto voluto dai suoi fondatori: progettare il presente, studiare il passato attraverso le testimonianze scritte e grafiche dei maestri e trasmettere alle nuove generazioni questo patrimonio di idee e di opere. Michelangelo Buonarroti fu il primo ad essere eletto Accademico con il titolo di “padre di tutte le arti” e con il suo nome e la sua eredità, si è confrontato tutto il percorso successivo dell’Accademia che dal 1784 ha dato vita ad una scuola che oggi ha il nome di Accademia di Belle Arti di Firenze e che ha sede in via Ricasoli 66 a Firenze e che ha proseguito la sua attività di ricerca, di conservazione e di studio nell’Istituto che oggi ha sede in Via Orsanmichele n. 4 e che ospita al suo interno le vestigia di oltre quattro secoli di Storia. L’Accademia svolge una costante attività di ricerca e promozione artistica attraverso un attento programma di manifestazioni ed appositi programmi di ricerca, evidenziando una capacità di coinvolgere numerosi partner di alto livello scientifico ed istituzionale. L’attività dell’Accademia delle Arti del Disegno, per il valore che le viene riconosciuto, è supportata da Regione Toscana e dal Ministero dei Beni e delle attività Culturali della Repubblica Italiana che ha inserito l’Accademia nel novero delle Istituzioni di rilevanza nazionale.

Il Glast Palast a Monaco in una fotografia (di autore non identificato) annotata da G. Castellazzi il 16 luglio 1861 [Accademia delle Arti del Disegno, Archivio Castellazzi]

Il Glast Palast a Monaco in una fotografia (di autore non identificato) annotata da G. Castellazzi il 16 luglio 1861 [Accademia delle Arti del Disegno, Archivio Castellazzi]


Dettagli

Architetture d’Italia, d’Europa e d’Oriente nella collezione Castellazzi.
L’archivio fotografico di un architetto del medio Ottocento

Mostra a cura di Mauro Cozzi, Monica Maffioli, Vincenzo Vaccaro, Enrico Sartoni

Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4, 50123 Firenze

19 settembre – 4 ottobre 2019

Inaugurazione: giovedì 19 settembre 2019, ore 17.30

Orario (suonare il campanello)
lunedì 10.00 -12.30/14.30 -17.00;
mercoledì 10.00 -12.00;
martedì, giovedì e venerdì 9.00 -13.00/14.00 -18.00

Per informazioni: Accademia delle Arti del Disegno | tel. 055 219642 | info@aadfi.it | www.aadfi.it

FFDA-AAD

>>> Scarica la brochure della mostra